Lignano Sabbiadoro
Prenota hotel e
case vacanza

Prenota il tuo alloggio

Prenota il tuo ombrellone

Percorsi ciclabili

Scroll

Ami le vacanze all'aria aperta e vuoi arricchire il tuo soggiorno a Lignano Sabbiadoro con escursioni in bicicletta al ritmo lento della natura?
Abbiamo tracciato per te i principali percorsi in bicicletta alla scoperta di Lignano e dei suoi dintorni: scarica i GPX e pedala tra mare, laguna e paesaggi rurali.

La mappa degli itinerari ciclabili di Lignano Sabbiadoro e dintorni

Scopri gli itinerari e scarica i GPX

1. Itinerario ciclabile di Lignano

Un percorso cittadino che segue per gran parte della sua estensione le numerose piste ciclabili della località, attraversando le tre anime di Lignano.

A Sabbiadoro si incontrano eleganti ville in stile liberty, il suggestivo lungomare storico e un tracciato che corre parallelo alla laguna.

A Pineta, l’itinerario passa accanto all’antica chiesetta di Santa Maria del Mare, alle ville storiche e ai mosaici, snodandosi tra le caratteristiche vie a spirale.

Infine, a Riviera, il percorso si immerge in una rigogliosa vegetazione mediterranea, accompagnando i ciclisti lungo il lungomare fino alla foce del fiume Tagliamento.

2. Lignano-Marano Lagunare

Tra acque fluviali e lagunari, il percorso si snoda attraverso una campagna punteggiata da filari di vigne e frutteti. Si risale inizialmente l’argine che costeggia l’ansa del fiume Tagliamento, per poi attraversare le campagne fino a Precenicco. Superato il fiume Stella, il tragitto prosegue in discesa fino a Marano Lagunare, un antico borgo di pescatori.

Nei mesi estivi, è possibile sfruttare il servizio di trasporto marittimo di linea TPL FVG tra Lignano Sabbiadoro e Marano Lagunare, che consente di imbarcare anche le biciclette. La traversata, della durata di circa 45 minuti, regala un’esperienza suggestiva tra la bellezza e la quiete della laguna.

3. Itinerario dei due fiumi

Il Tagliamento, il fiume meno antropizzato d’Europa e confine naturale tra Friuli Venezia Giulia e Veneto, e lo Stella, che sfocia nella laguna di Marano, modellano il paesaggio naturalistico di Lignano e del suo entroterra.

Questo itinerario ne esplora la bellezza, iniziando lungo la ciclabile che attraversa Aprilia Marittima e costeggia la laguna di Marano fino alle foci del fiume Stella, raggiungendo la chiesetta di Santa Maria della Neve, in località Titiano. Da qui, si pedala attraverso una campagna rigogliosa fino ai Casali del Mol, per poi seguire le indicazioni verso Latisana e arrivare al centro cittadino.

Il rientro si svolge lungo l’argine del Tagliamento, seguendo le sue sinuose anse in un suggestivo gioco di curve e panorami.

4. Anello delle risorgive

Un affascinante percorso ad anello che attraversa un territorio ricco di dimore storiche e ambienti naturali. L’itinerario parte da Codroipo e prosegue verso la maestosa Villa Manin di Passariano, residenza storica che ha ospitato personaggi illustri e che oggi accoglie mostre ed eventi. Dopo aver attraversato il torrente Corno, si arriva a San Martino, dove si trova il Museo delle Carrozze d'Epoca. Il percorso continua attraversando caratteristici borghi, per poi costeggiare il corso del fiume Tagliamento. Una volta rientrati a Codroipo, una sosta rigenerante al Parco delle Risorgive è l'ideale per concludere l'itinerario.

5. Grado

Grado, affascinante isola della laguna friulana, incanta con il suo perfetto connubio di storia, natura e mare. Conosciuta anche come l’"Isola del Sole", offre spiagge dorate, un suggestivo centro storico di origine romana e un’atmosfera rilassata che invita a perdersi tra le calli e le piazze animate.

Questo itinerario, che parte da Marano Lagunare, conduce proprio a Grado, attraversando luoghi di straordinario valore come Torviscosa, Strassoldo e Aquileia. Pedalando verso l’isola, il panorama si apre su specchi d’acqua scintillanti, canali e barene popolate da aironi e fenicotteri, anticipando il fascino della destinazione finale.

Qui, il profumo della salsedine si mescola a quello della cucina locale, dove il pesce fresco è protagonista. Un luogo sospeso tra terra e mare, perfetto per concludere il viaggio con una passeggiata tra le sue bellezze storiche o un tuffo rigenerante nelle sue acque.

6. Ciclovia del Tagliamento

La Ciclovia del Tagliamento segue il corso di uno dei fiumi più selvaggi d’Italia, un corso d'acqua impetuoso che nasce tra le Dolomiti Friulane e, dopo 178 chilometri, si getta nel Mare Adriatico. Il nostro itinerario esplora il tratto che dalla foce, tra Lignano Sabbiadoro e Bibione, risale fino a San Vito al Tagliamento, attraversando paesaggi di straordinaria bellezza.

Si pedala tra prati verdi e sentieri sterrati che si inerpicano sugli argini del fiume, immersi in una natura rigogliosa dove ontani, pioppi e salici bianchi si specchiano nelle acque. L’ambiente fluviale è un ecosistema vivo, rifugio di gallinelle d’acqua, germani reali e altre creature che, con un po’ di fortuna, si lasciano sorprendere lungo il cammino. Un percorso che regala silenzi, panorami incontaminati e l’emozione di pedalare seguendo il battito antico del Tagliamento.

SCARICA IL GPX

7. Il faro di Bibione e la pineta

Un percorso ad anello nella pineta a est di Bibione conduce alla scoperta di un’area naturalistica, dominata dall’iconico faro. Il tragitto si snoda tra le dune fossili affacciate sul mare e gli argini del fiume, ricoperti da una rigogliosa vegetazione spontanea, per poi immergersi nel cuore della pineta. Tra marzo e maggio, questo ambiente regala lo spettacolo di una straordinaria fioritura primaverile. Lungo il cammino, è possibile avvistare esemplari della fauna locale, tra cui uccelli, ramarri e rare testuggini, rendendo l’esperienza ancora più immersiva e affascinante.

8. L'anello delle bonifiche

Partendo da Latisana, questo itinerario ad anello attraversa la pianura friulana e veneta, ci fa scoprire i paesaggi delle terre di Bonifica, immergendosi nei borghi rurali della zona.

Tra le tappe imperdibili, il suggestivo borgo medievale di Cordovado, annoverato tra i “Borghi più belli d’Italia” e un tempo residenza estiva dei vescovi di Concordia Sagittaria. Proseguendo in Veneto, il percorso tocca Teglio Veneto e Alvisopoli, quest’ultima fondata agli inizi dell’Ottocento dal conte veneziano Alvise Mocenigo come ambiziosa “città ideale”.

Il Tagliamento riappare poi nel tratto finale dell’itinerario, accompagnando il rientro attraverso San Michele al Tagliamento fino a Latisana.

9. Portogruaro, il Giralemene

Un elemento comune unisce Caorle, Concordia Sagittaria e Portogruaro: il profondo legame con il Fiume Lemene, che da sempre scandisce il ritmo della vita e ne influenza l’economia.

Il percorso inizia dall’incantevole Isola dei Pescatori di Caorle, per poi seguire il corso del fiume Lemene, conducendo alla scoperta di terre agricole e borghi rurali come Ca’ Corniani. Il viaggio prosegue verso Concordia Sagittaria, antica colonia romana del I secolo a.C., per concludersi nel piccolo gioiello di Portogruaro, elegante cittadina che Ippolito Nievo definì la “Piccola Venezia di Terraferma”.

10. L'anello della Brussa

Alla scoperta di un angolo incontaminato, raggiungibile da Bibione sia in barca che attraversando il ponte ciclabile sul canale Taglio, in località Prati Nuovi. Questo lembo di terra conserva intatte le suggestioni lagunari che incantarono anche Ernest Hemingway durante le sue battute di caccia.

Pedalando lungo i percorsi ciclabili di Bibione, è possibile imbarcarsi sul collegamento marittimo XLagoon, che in circa un’ora di navigazione da Porto Baseleghe conduce al Centro di Educazione Naturalistica della Vallevecchia. Da qui, l’esplorazione continua su sentieri sterrati, per poi – se si desidera – rientrare percorrendo la lunga strada rettilinea della Brussa e seguendo un tratto della Ciclovia del Mare Adriatico FVG2 fino a Bibione.

11. Caorle

Caorle non è solo una rinomata meta di turismo balneare, ma anche un affascinante borgo peschereccio dal fascino senza tempo. Le sue case dai colori vivaci e le strette calli ricordano l’atmosfera pittoresca dell’isola di Burano.

Questo itinerario in bicicletta, però, va oltre la scoperta del suggestivo centro storico: ti conduce lungo le due spiagge della località – la vasta e dorata spiaggia di Levante e la più raccolta e cittadina spiaggia di Ponente – seguendo il lungomare e svelando angoli autentici come l’Isola dei Pescatori, con i caratteristici casoni in canne tipici della laguna. Il percorso tocca anche il porto e il Canale dell’Orologio, che sfocia nell’omonima darsena, regalando scorci unici e suggestivi.

12. Laroste Gravel - 150 km

Questo itinerario speciale, ideato dal Team Zerobike per l’evento LAROSTE GRAVEL, è un affascinante percorso di 150 km che parte da Lignano Sabbiadoro e si snoda tra Friuli Venezia Giulia e Veneto, lungo strade poco battute e paesaggi mozzafiato.

Il tracciato risale l’entroterra seguendo il corso del fiume Stella fino a Palazzolo, attraversa il suggestivo borgo di Ariis e raggiunge Passariano, dove si erge la splendida Villa Manin. Sfiorando Codroipo, si entra nel verde del Parco delle Risorgive, fino a superare il fiume Tagliamento in un attimo.

Il viaggio prosegue verso San Vito al Tagliamento, con il suo pittoresco centro medievale, e Sesto al Reghena, dominata dall’imponente abbazia benedettina di Santa Maria in Sylvis. Entrati in Veneto Orientale, si attraversano Gruaro, Portovecchio e Boldara, terre d’acqua dove fiumi e rogge cristalline si intrecciano tra antichi mulini. Infine, il percorso rientra a Lignano, seguendo le sinuose anse del Tagliamento e regalando un’ultima immersione nella natura prima dell’arrivo.

LunMarMerGioVenSabDom
311234567891011121314151617181920212223242526272829301234567891011
LunMarMerGioVenSabDom
311234567891011121314151617181920212223242526272829301234567891011