Lignano Sabbiadoro
Prenota hotel e
case vacanza

Prenota il tuo alloggio

Prenota il tuo ombrellone

Aquileia

Una giornata ad Aquileia è un viaggio alla scoperta di una delle città italiane inserite nella lista dei patrimoni UNESCO e considerata tra i siti archeologici più importanti del Paese.

Una giornata ad Aquileia: storia, cultura e paesaggi unici

Aquileia, definita da molti “la seconda Roma”, ebbe un ruolo di primo piano in epoca romana, diventando una delle città più influenti dell’Impero.

Fondata nel 181 a.C. come avamposto strategico verso il Danubio e per la difesa dei confini, deve la sua fortuna alla posizione privilegiata tra i fiumi Isonzo e Aussa e il Mare Adriatico, che la resero un crocevia commerciale di grande rilievo.
Oggi, passeggiare tra le sue antiche strade lastricate significa compiere un vero e proprio salto nel tempo, tra reperti, edifici e testimonianze millenarie.

Aquileia

8 cose da vedere e fare ad Aquileia

1. Visita al complesso basilicale

Il cuore monumentale della città è il complesso basilicale, composto dalla Basilica, il Battistero, la Südhalle e il Campanile, affacciati su una suggestiva piazza alberata.

La Basilica, dedicata ai Santi Ermacora e Fortunato, risale al 313 d.C. ed è celebre per il pavimento musivo policromo, il più vasto mosaico paleocristiano dell’Occidente.
All’interno si possono visitare anche la cripta degli scavi, la cripta degli affreschi e il battistero.
Salendo sul Campanile, alto oltre 70 metri, si gode di una vista panoramica che abbraccia le Alpi, il Carso e la laguna.

2. Esplorare l’area archeologica

A pochi passi dalla Basilica si estende la vasta area archeologica, visibile anche dalla strada principale.
È proprio questo sito che ha permesso l’inserimento di Aquileia tra i patrimoni UNESCO nel 1998.

Molti resti sono visitabili gratuitamente all’aperto: il foro, il porto fluviale, i mercati tardoantichi, alcune domus con mosaici, un’area funeraria detta “sepolcreto” e molto altro.

Aquileia

3. Visitare i musei

Per comprendere a fondo la storia di Aquileia, una visita ai suoi due musei è d’obbligo.

  • Il Museo Archeologico Nazionale, rinnovato nel 2018, ospita una collezione imponente di statue, ritratti, stele, iscrizioni e oggetti d’uso quotidiano dell’epoca romana.
  • Il Museo Paleocristiano, realizzato sui resti di un’antica basilica, conserva in situ un pavimento musivo straordinario ed espone eleganti mosaici e stele funerarie.

4. Tour a piedi con audioguida

Presso l’Infopoint di PromoTurismoFVG in Via Iulia Augusta è possibile noleggiare un’audioguida multilingua per esplorare in autonomia i principali punti di interesse storico.

Il percorso include la Basilica, il foro, il porto fluviale, il museo archeologico e il parco archeologico. È accessibile anche a persone con disabilità motoria.

Visitare i musei di Aquileia

5. Scoprire le cantine della Strada dei Vini e dei Sapori

Dopo tanta cultura, è il momento di appagare anche il palato. L’area di Aquileia è rinomata per la produzione vinicola: lungo l’itinerario enogastronomico "Da Noi in Riviera", si possono visitare eccellenti aziende agricole dove degustare vini e prodotti locali.

6. Percorrere la Ciclovia Alpe Adria

Aquileia è attraversata dalla celebre Ciclovia Alpe Adria, che collega Tarvisio al mare di Grado.
Un’opportunità perfetta per i cicloturisti, ma anche per chi desidera esplorare la città in bici, magari proseguendo fino a Palmanova (20 km) o Grado (10 km), lungo un percorso sicuro e immerso nella natura.

Strassoldo

7. Visitare il Castello di Strassoldo

Tra le escursioni nei dintorni, una tappa imperdibile è il borgo di Strassoldo, sviluppatosi attorno al suo castello privato.
Il Castello di Sopra è visitabile con tour guidati la domenica alle 18 oppure in occasione di eventi speciali come “Castelli Aperti in FVG”, “In Primavera: Fiori, Acque e Castelli” e “Magici Intrecci Autunnali”.

Per visite e prenotazioni, contattare direttamente il Castello.

8. Scoprire Torviscosa

A pochi chilometri, nei pressi di Palmanova, si trova anche Torviscosa, esempio di città industriale e autarchica fondata negli anni Trenta per ospitare dirigenti e operai della SNIA Viscosa.

Interessante testimonianza dell’urbanistica e dell’architettura razionalista, Torviscosa ospita il CID – Centro di Informazione e Documentazione, aperto il sabato e la domenica dalle 15:00 alle 19:00.

Come arrivare ad Aquileia da Lignano Sabbiadoro

🚗 In auto:

Segui la S.R. 354 in direzione Latisana, quindi immettiti sulla S.S. 14 verso Cervignano del Friuli. Poco prima di Cervignano, prendi la S.R. 352 che ti porterà direttamente ad Aquileia.
⏱️ Tempo di percorrenza: circa 60 minuti

Mappa
Infopoint Promoturismo FVG
Via Iulia Augusta, 11 - 33051 Aquileia UD
+39 0431 919491
Basilica di Aquileia
Piazza Capitolo, 1 - 33051 Aquileia UD
+39 0431 919719
Fondazione Aquileia
Piazza Capitolo - 33051 Aquileia UD
+39 0431 917619
Museo Archeologico Nazionale di Aquileia
Piazza Pirano, 1 - 33051 Aquileia UD
+39 0431 91016
Castello di Strassoldo
Via dei Castelli, 21- 33052 Strassoldo UD
+39 328 7956140
Torviscosa
P.le Marinotti, 1 - 33050 Torviscosa UD
+39 0431 927919