Lignano Sabbiadoro
Prenota hotel e
case vacanza

Prenota il tuo alloggio

Prenota il tuo ombrellone

Lignano Summer Live Festival: live gratuiti per animare le tue serate estive

14 Maggio 2024 / By Alessandra

Anche quest’estate Lignano si trasforma in un paradiso per gli amanti della musica e dello spettacolo con eventi che animeranno la località durante i caldi mesi estivi.

Il Lignano Summer Live Festival, la rassegna di concerti e spettacoli gratuiti organizzata da Lignano Sabbiadoro Gestioni Spa in collaborazione con il Comune di Lignano Sabbiadoro, si conferma uno degli appuntamenti più attesi da turisti e residenti a Lignano.

Tra luglio e agosto sono otto gli appuntamenti previsti presso la Beach Arena a Sabbiadoro (c/o ufficio spiaggia 5) e in Piazza Marcello d’Olivo a Pineta durante i quali si esibiranno artisti emergenti, icone della musica italiana e comici pronti a farvi divertire e a rendere ancora più magiche le vostre serate estive.

Continua a leggere e scopri gli ospiti di quest’anno!

17 LUGLIO | GABRIELE CIRILLI
Piazza M. D’Olivo – Lignano Pineta

Gabriele Cirilli, comico, attore e scrittore di origini abruzzesi, inizia la sua carriera frequentando la scuola di recitazione fondata da Gigi Proietti a Roma e, ottenuto il diploma, inizia a lavorare in teatro e in televisione. Il vero e proprio debutto arriva nel 1996 quando partecipa a Seven Show, un programma umoristico, nei panni del direttore d’orchestra Mino di Vita. Viene poi chiamato a Zelig, dove ottiene una grande popolarità con il suo personaggio di Kruska, una borgatara romana amica di tale Tatiana, da cui nasce il tormentone "Chi è Tatiana?!?". Dopo alcuni ruoli minori, Gabriele Cirilli esordisce anche al cinema ed è in varie miniserie televisive. Nel 2012 Cirilli prende parte alla prima edizione del talent di Rai 1 Tale e quale show, e il suo successo sarà travolgente, tanto da essere riconfermato per diverse edizioni come concorrente.

28 LUGLIO | FRANKIE HY NRG MC
Piazza M. D’Olivo – Lignano Pineta

Frankie Hi-Nrg Mc, registrato all'anagrafe come Francesco Di Gesù, nato a Torino ma di origini siciliane e liguri è uno dei rapper, autori e compositori più talentuosi della prima scena italiana di hip-hop. Ha all’attivo 6 album, l’ultimo dei quali “Essere Umani” prodotto dalla sua etichetta Materie Prime Circolari. Frankie Hi-Nrg Mc è l’autore di alcuni dei rap più importanti della storia musicale italiana, tra cui ricordiamo "Fight da faida", votata come "Migliore Canzone Rap della Storia della Musica Italiana" dal mensile Rolling Stone, e "Quelli che benpensano" (1997), con cui ha vinto il premio "Canzone dell'Anno" di Musica! di Repubblica.

29 LUGLIO | RON
Beach Arena (Ufficio spiaggia 5) – Lignano Sabbiadoro

Ron, alias Rosalino Cellamare, è un famosissimo cantautore ed attore italiano. Durante la sua straordinaria carriera ha duettato e collaborato con grandi artisti della musica italiana: da Lucio Dalla, amico e collaboratore storico, fino ad arrivare a cantanti del calibro di Anna Oxa, Samuele Bersani, Claudio Baglioni e tanti altri. Classe 1953 Ron è nato il 13 agosto a Dorno, in un piccolo paese in provincia di Pavia, e sin da piccolo si appassiona al mondo della musica complice l’influenza del fratello Italo, pianista. Nel 1982 vince il Festivalbar con Anima e nel 1996 vince Sanremo con Vorrei incontrarti tra 100 anni in coppia con Tosca. In generale, nella sua carriera è arrivato a pubblicare più di 30 dischi, fra cui 26 studio album, 3 live e numerose raccolte.

31 LUGLIO | SANTI FRANCESI
Piazza M. D’Olivo – Lignano Pineta

I SANTI FRANCESI sono un duo hard-pop di Ivrea composto da Alessandro De Santis (voce, chitarra, ukulele) e Mario Francese (producer, tastiere, synthesizer e basso). Nel 2019 hanno pubblicato Tutti Manifesti, album totalmente autoprodotto che ha superato i 2.5 milioni di stream su Spotify. Nel 2020 hanno preso parte alla line up di Spaghetti Unplugged e nello stesso anno hanno collaborato con DADE al brano Giovani Favolosi, singolo con il quale hanno vinto l’edizione di Musicultura nel 2021. Nel 2022 partecipano alla sedicesima edizione di X Factor Italia di cui vengono proclamati vincitori. A febbraio 2024, partecipano alla 74^ edizione del Festival di Sanremo, portando in gara il brano L'amore in bocca, con cui si classificano diciottesimi, e conquistando il pubblico con l’esibizione da standing ovation con Skin sulle note di “Hallelujah”.

2 AGOSTO | ALEXIA
Beach Arena (Ufficio spiaggia 5) – Lignano Sabbiadoro

Alexia (nome d’arte di Alessia Aquilani) è una delle cantanti italiane più famose all’estero. Dal debutto ad oggi vende oltre 5 milioni di dischi in tutto il mondo, conquistando 8 Dischi d’Oro e 2 di Platino. Il suo primo singolo è del 1995, “Me and You” – numero 1 in Italia e in Spagna. Un anno dopo escono “Summer is crazy”, “Number One” e “Uh la la la” primi in tutta Europa. Il primo album è del 1997, “Fun club” a cui fa seguito, un anno dopo, “The Party”: due Disco di Platino con oltre 500 mila copie vendute. Nel 2002 avviene una svolta nella sua carriera, inizia a cantare in italiano riscontrando un rinnovato successo. Nello stesso anno Alexia si presenta per la prima volta al Festival di Sanremo con il brano “Dimmi come”, che diventa il più “suonato” dalle radio italiane, e nel 2003 vince lo stesso Festival con “Per dire di no”.

8 AGOSTO | RETTORE
Beach Arena (Ufficio spiaggia 5) – Lignano Sabbiadoro

Donatella Rettore, nota anche solo come Rettore (Castelfranco Veneto, 8 luglio 1955), è una cantante, paroliera e attrice italiana. In attività sin dai primi anni settanta, nota per il suo stile dissacrante e ironico, sale prepotentemente alla ribalta durante l'estate del 1979, quando venne lanciata Splendido splendente, che la consacra nell'Olimpo della musica italiana. L'anno dopo esce un'altra sua grande hit, "Kobra", contenuta nell'album "Magnifico delirio". Nel 1981 pubblica "Donatella", canzone cult nelle discoteche con la quale vince il Festivalbar. Rettore ottiene poi il disco d'oro con l'album "Estasi clamorosa", all'interno del quale è presente anche "Remember", scritta per lei da Elton John. Da lì in poi, Rettore continua la sua carriera tra alti e bassi, affermandosi come una delle artiste più all'avanguardia della musica italiana. Nel 2022, a distanza di 28 anni dalla sua ultima partecipazione a Sanremo come concorrente, torna sul palco dell'Ariston con il brano "Chimica", cantato in coppia con Ditonellapiaga.

13 AGOSTO | TONY ESPOSITO
Beach Arena (Ufficio spiaggia 5) – Lignano Sabbiadoro

Tony Esposito, all'anagrafe Antonio Esposito, è un musicista, cantautore e percussionista italiano la cui musica è ispirata a sonorità provenienti da molti Paesi del mondo, mescolate con ritmi tribali e melodie tipiche della musica partenopea. L'originalità del suo approccio si può ritrovare nell'invenzione di strumenti unici come il Tamborder, suono onomatopeico di uno dei suoi più famosi brani "Kalimba de Luna". Prima di affacciarsi all'attività discografica in proprio, Tony Esposito ha contribuito, durante gli anni settanta, al "sound ritmico" di diversi artisti italiani e internazionali quali Pino Daniele, Lucio Dalla, Don Cherry, Billy Cobham e molti altri. Dopo l'uscita del suo terzo album, Gente distratta, nel 1977, gli viene assegnato il Premio Critica Italiana della Musica. Alla fine del 1985 riceve il "Premio critica discografica" con "Kalimba de Luna" per gli oltre 5 milioni di copie vendute nel mondo. Dopo una lunga pausa dedicata a molti concerti dal vivo, nel 2003 pubblica il l'album Viaggio Tribale, lavoro partorito dopo un lungo girovagare per i paesi del Mar Mediterraneo.

24 AGOSTO | RAPHAEL GUALAZZI
Beach Arena (Ufficio spiaggia 5) – Lignano Sabbiadoro

Classe 1981, Raphael Gualazzi è cantautore, compositore, arrangiatore, musicista e produttore. Dopo gli studi classici al Conservatorio ha sempre sperimentato diversi generi musicali, dando vita ad uno stile personalissimo, tra stride piano, jazz, blues e fusion. Gualazzi ha partecipato ai più rinomati festival d’Europa, ha segnato sold out in Italia e all’estero sempre con formazioni di musicisti internazionali. Nel 2011 ha trionfato al Festival di Sanremo nella categoria Giovani con il brano “Follia d’amore” e sul palco dell’Ariston è tornato altre due volte, sempre con grande successo di pubblico e critica: nel 2013 con “Sai (ci basta un sogno)” e nel 2014 insieme a The Bloody Beetroots, con un progetto inedito che ha fuso jazz, elettronica, blues e gospel. Quattro album all’attivo e tre EP in Italia, Gualazzi ha pubblicato in tutto il mondo componendo anche musica per la tv e per il cinema. “Dreams” è il titolo dell’ultimo album pubblicato a ottobre 2023.

Questi gli otto appuntamenti del Lignano Summer Live Festival 2024, un’edizione imperdibile della famosa rassegna di eventi gratuiti che ti farà ballare, cantare, ridere ed emozionare.

Ti aspettiamo per vivere assieme un’estate indimenticabile!